Il ministro Urso incontra il presidente del CNES Philippe Baptiste

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato oggi a Palazzo Piacentini il presidente del CNES, Centre national d’études spatiales, Philippe Baptiste, al quale ha illustrato la politica italiana sullo spazio, ribadendo l’importanza di saldare ancora di più la cooperazione industriale e strategica con la Francia, coinvolgendo anche la Germania, per restituire all’Europa un ruolo importante in ambito spaziale. Il ministro infine ha ribadito al presidente CNES, l’agenzia governativa che al pari dell’Asi in Italia si occupa delle attività...

Urso all’ESA per il progetto IRIDE

Nella giornata internazionale dell’esplorazione spaziale umana il ministro delle Imprese e del Made in Italy, con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso ha fatto visita al Centro europeo per l'osservazione della Terra (ESRIN) dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) di Frascati, partecipando all’evento di presentazione delle imprese che realizzeranno il progetto IRIDE, la costellazione satellitare italiana che sarà realizzata entro il 2026, con il supporto dell’ESA e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e grazie alle risorse del PNRR. In particolare IRIDE diventerà il più importante programma...

Verso i nuovi indirizzi di Governo sullo spazio

È stato  attivato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy il tavolo di lavoro che dovrà contribuire alle linee di indirizzo programmatiche sullo Spazio, alla presenza del ministro con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso, del capo ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali della Presidenza del Consiglio dei ministri, Elena Grifoni Winters, e del consigliere militare del Presidente del Consiglio, Franco Federici. Al tavolo “Verso i nuovi indirizzi di Governo sullo spazio” hanno partecipato oltre cinquanta esperti e rappresentanti...

CM22, sullo spazio l’Italia si conferma protagonista in Europa

Si è conclusa a Parigi la riunione del Consiglio a livello ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), CM22, nella quale l’Agenzia ha deciso di rafforzare la posizione europea in campo internazionale per raggiungere la competitività e l'indipendenza nello spazio. I Consigli ministeriali dell’ESA sono appuntamenti triennali nei quali si decidono le attività e gli stanziamenti finanziari per i programmi obbligatori e opzionali dei prossimi tre anni dell’ESA. Il nostro Paese è il terzo contributore dell’ESA, appena dopo la Francia e primo contributore per i programmi opzionali. La...