Il ministro Adolfo Urso alla prima conferenza nazionale delle camere di commercio

A via oggi a Firenze la prima conferenza nazionale delle camere di commercio alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Obiettivo dell’incontro, definire il contributo che il sistema camerale può portare nell’ambito dell’attuazione delle politiche governative e del PNRR. L’incontro si terrà a Firenze presso l’Auditorium della Camera di commercio il 24  e il 25 marzo. “Progettare il domani con coraggio” è il tema dell’appuntamento, organizzato da Unioncamere in collaborazione con SiCamera e la Camera di commercio di Firenze. Nel corso della sessione inaugurale, alla presenza...

Forum sulla “Sovranità tecnologica e indipendenza nazionale”

Il ministro Urso è intervenuto oggi al forum sulla sovranità tecnologica. Un’intera giornata con i protagonisti del mondo politico ed istituzionale, a confronto con i maggiori esponenti del mondo accademico ed imprenditoriale per discutere di “Sovranità tecnologica e indipendenza nazionale”, organizzata dalla Fondazione Farefuturo, in collaborazione con Digital Policy Council.   VIDEO Fonte Radio Radicale

Il ministro Urso a Berlino con Habeck e gli industriali tedeschi

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, oggi a Berlino per incontrare il ministro dell’Economia dell’Economia e Protezione Climatica, Robert Habeck, vice Cancelliere tedesco, sui principali temi dell’agenda europea sulla politica industriale. Urso e Habeck si confronteranno anche sulle potenzialità del settore automotive per l’industria europea, nella prospettiva della graduale transizione verso la mobilità elettrica. I due Ministri discuteranno, inoltre, di possibili iniziative congiunte ai fini della ricostruzione dell’Ucraina, anche attraverso la predisposizione di programmi comuni delle associazioni imprenditoriali e delle imprese dei...

Presentazione del “Big Science Business Forum 2024”

Si tratta del primo Forum europeo di cooperazione scientifica e tecnologica per le imprese con l’obiettivo di diventare il primo punto di incontro tra laboratori, infrastrutture di ricerca e industrie. “Credo che questo evento straordinario – ha dichiarato il Ministro durante la conferenza stampa - rappresenti una grande opportunità per le nostre imprese, ed in un momento particolarmente giusto: oggi infatti dobbiamo capire come investire in scienza ed in tecnologia per poter competere a livello globale”. “Dobbiamo riappropriarci – ha continuato - della nostra...