Il ministro Urso incontra il presidente del CNES Philippe Baptiste

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato oggi a Palazzo Piacentini il presidente del CNES, Centre national d’études spatiales, Philippe Baptiste, al quale ha illustrato la politica italiana sullo spazio, ribadendo l’importanza di saldare ancora di più la cooperazione industriale e strategica con la Francia, coinvolgendo anche la Germania, per restituire all’Europa un ruolo importante in ambito spaziale. Il ministro infine ha ribadito al presidente CNES, l’agenzia governativa che al pari dell’Asi in Italia si occupa delle attività...

Il ministro Urso a Belgrado incontra il presidente Vučić, il primo Ministro Brnamic e i ministri dell’Economia, Miniere e Commercio

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato  a Belgrado il Presidente della Repubblica di Serbia, Aleksandar Vučić, alla presenza dei ministri dell’Economia, Slobodan Cvetkovic, delle Miniere e dell’energia, Dubravka Djedović e del Commercio interno ed estero, Tomislav Momirović per una serie di incontri bilaterali a livello governativo e per l’inaugurazione del nuovo ufficio di SACE in Serbia. Un’agenda fitta di incontri a testimonianza della rilevanza dell’Italia e della considerazione delle autorità serbe nei confronti del governo Meloni. Nel corso del colloquio con Vucic, sono...

Primo forum Italo-Saudita sugli investimenti

Con la sigla di un Memorandum of Understanding tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nella persona del ministro Adolfo Urso, e il Ministero degli Investimenti del Regno dell'Arabia Saudita, rappresentato dal ministro Khalid Al-Falih, prende il via il primo Forum Italo-Saudita sugli Investimenti. Il protocollo d’intesa è volto a sostenere il dialogo tra le istituzioni e le imprese interessate alla promozione degli investimenti tra i due Paesi e a incoraggiare la cooperazione negli investimenti diretti, sostenendo gli investitori in tutte le fasi dei...

Il ministro Urso firma decreto che assegna 300 milioni ai progetti delle imprese del Mezzogiorno

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto che assegna 300 milioni di euro a sostegno di progetti innovativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la competitività delle piccole e medie imprese della Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che facciano utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) e, in particolare, materiali avanzati e nanotecnologia, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale. L’intervento,...

Accordo interistituzionale tra MIMIT e il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro

Il Ministro del MIMIT, il Sen. Adolfo Urso, e il Presidente del CNEL, il Prof. Renato Brunetta, si sono impegnati ad avviare una proficua collaborazione per incentivare, anche attraverso sistemi di agevolazione per la ricerca e lo sviluppo e di semplificazione normativa, la politica industriale e la competitività delle imprese. A tale scopo, il MIMIT formulerà, d’intesa con il CNEL, una “agenda” di temi economici e sociali da attuare, rispetto ai quali il CNEL delineerà per il Ministero una proposta di...

Stellantis, Urso incontra Anfia

Si è svolto questo pomeriggio al MIMIT l’incontro tra il ministro Adolfo Urso e il Presidente di Anfia Roberto Vavassori, il Direttore, Gianmarco Giorda e il Direttore Responsabile Relazioni istituzionali, Fabrizia Vigo. Durante il colloquio il ministro ha illustrato le linee guida dell’intesa con Stellantis per il rilancio della produzione e degli stabilimenti italiani del Gruppo, ribadendo il totale impegno del governo a sostegno del settore. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato Urso – è invertire il trend negativo degli ultimi 20 anni che ha visto la produzione automobilistica italiana in constante contrazione....

Presentati i quattro francobolli con sovrapprezzo a favore dei profughi dell’Ucraina

Si è svolta oggi, presso il Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, la cerimonia ufficiale di presentazione dei quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica ‘il Senso civico’ dedicati alla ‘Salvaguardia dei diritti e delle libertà’, con sovrapprezzo per i profughi dell’Ucraina. Erano presenti il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il sottosegretario con delega alla Filatelia, Fausta Bergamotto, il presidente di Poligrafico e Zecca dello Stato, Paolo Perrone, il Presidente Poste Italiane, Silvia Maria Rovere, e l’Ambasciatore ucraino in...

Prima riunione del Comitato Attrazione Investimenti Esteri (CAIE)

Si è svolta oggi, presso il Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, la riunione del Comitato Attrazione Investimenti Esteri (CAIE). Alla riunione, presieduta dal ministro Adolfo Urso nella veste di presidente del CAIE, hanno partecipato il Ministro delle Riforme Istituzionali, Elisabetta Casellati, il Viceministro delle imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, e i sottosegretari Lucia Albano (MEF) e Maria Tripodi (MAECI) e rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell’Ice, di Invitalia, di Sace e di Cassa Depositi e Prestiti. Durante la...

Urso incontra Tavares

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato stamattina a Palazzo Piacentini l’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares in un cordiale e costruttivo colloquio durato 90 minuti. Le parti hanno condiviso la necessità di invertire da subito il trend produttivo negativo degli ultimi venti anni, nella convinzione che l'Italia possa consolidare, nel nuovo contesto globale, la sua produzione industriale orgoglio del Made in Italy. Il ministro Urso ha illustrato il documento di politica industriale sull'automotive elaborato sulla base anche del confronto con le le parti sociali e produttive...

Inaugurata al MIMIT la mostra sui marchi Baci Perugina e S.Pellegrino

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha inaugurato oggi, a Palazzo Piacentini, l’esposizione “110 anni di eccellenza in Italia. Un’impresa che si racconta” dedicata a due dei marchi italiani più iconici: Baci Perugina e S.Pellegrino, protagonisti della storia del Gruppo Nestlé in Italia. La mostra, patrocinata da Altagamma, si sviluppa attraverso due sezioni monografiche installate nell’atrio d'onore del Palazzo in cui sono presenti immagini, video e collezioni degli archivi storici Nestlé, Perugina e S.Pellegrino che ripercorrono le fasi più significative della storia dei...