Urso e Rocca firmano addendum per sviluppo banda ultra larga del Lazio

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, hanno firmato a Palazzo Piacentini l’addendum all’accordo di programma per il piano di diffusione della banda ultra larga nelle cosiddette aree bianche della regione Lazio. Nell’addendum sono confermate le risorse destinate per le attività nella regione per un importo pari a oltre 81 milioni. La regione Lazio è la seconda regione, dopo l’addendum per la regione Emilia Romagna firmato la settimana scorsa, a procedere alle modifiche del piano regionale. L’8...

Firmati contratti per nuovi sistemi di trasporto spaziale

Sono stati firmati oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso, due importanti contratti da oltre 285 milioni di euro complessivi per potenziare le capacità tecnologiche dell’industria italiana per l’accesso allo spazio. L’obiettivo è sfruttare le capacità esistenti in Italia, attraverso i programmi,Vega C e Vega E, e realizzare le prossime generazione di motori con caratteristiche eco-sostenibili che faranno parte delle future famiglie di lanciatori spaziali europei. L’iniziativa rappresenta un passaggio importante per l’implementazione del...

350 milioni per Centri di trasferimento tecnologico

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto ministeriale che finanzia con 350 milioni i centri di trasferimento tecnologico nel nostro Paese. La misura, prevista dal PNRR alla missione 4, serve al potenziamento e all’estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria così da incoraggiare l’erogazione alle imprese, nonché alle pubbliche amministrazioni, di servizi tecnologici avanzati e innovativi focalizzati su tecnologie e specializzazioni produttive di eccellenza. “Con questa misura, in...

Il ministro Urso visita a Catania stabilimenti ST Microelectronics

Il ministro Adolfo Urso ha visitato a Catania gli stabilimenti STMicroelectronics Italia accompagnato da Jean-Marc Chery, Amministratore Delegato e Presidente del gruppo. “Un caso di successo per il Sud e per la partnership italo-francese tanto più significativo perché sulla frontiera della tecnologia può diventare un modello nella politica industriale europea. Dobbiamo sempre più perseguire la strada di “campioni europei" che siano in condizione di diventare player internazionali”. Il Ministro ha sottolineato inoltre l’importanza della ricerca e dello sviluppo come traino dell’economia italiana ed europea, evidenziando i valori dei programmi europei...

Presentato il francobollo dedicato a David Sassoli

È stato emesso oggi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il francobollo dedicato a David Sassoli appartenente alla serie tematica “il Senso civico”. Il francobollo, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e diffuso da Poste Italiane in trecentomila quindici esemplari, è stato presentato nel corso di una cerimonia dedicata all’emissione, con annullo filatelico, che si è svolta presso la Sala degli Arazzi di Palazzo Piacentini, a cui hanno partecipato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il...

Dall’Oglio: massimo impegno della nostra intelligence

In occasione dell'ottavo anniversario della scomparsa in Siria di Padre Dell'Oglio, ho incontrato quale presidente del Copasir, la sorella Francesca assicurandole il massimo impegno del Comitato a mantenere vigile l'attenzione della nostra intelligence sul caso. Fin dall'inizio della sua vita monastica, il padre gesuita aveva mostrato particolare interesse per il dialogo interreligioso con il mondo islamico e negli anni Ottanta aveva rifondato il monastero di Mar Musa di san Mose' l'Abissino, comunita' cattolico-siriaca risalente al VI secolo. Nel corso dell'incontro, ho inoltre...

Adolfo Urso, presidente del Copasir all’Assemblea pubblica Re Mind Campioni d’Italia

La sicurezza nazionale affronta oggi tematiche precedentemente escluse da questo ambito. Pensiamo alla stessa pandemia, e alla necessità di controlli della filiera sanitaria, al bisogno di tutelare la salute dei nostri cittadini. Ecco, tutto ciò rientra anche nel campo della sicurezza nazionale, di cui sicuramente un altro filone fondamentale è quello che ha a che fare con la resilienza cibernetica e il contrasto ad attacchi di cybersecurity. Nelle prossime settimane inizieremo inoltre attività che concernono il settore energetico, a testimonianza di...

Incontro con il governatore della Sicilia, Nello Musumeci

Un'ora di confronto sui temi della immigrazione e sullo sviluppo infrastrutturale ed imprenditoriale dell'Isola che è legato a doppio filo alle grandi direttrici progettuali nell'agenda del governo nazionale. La Sicilia, non può essere lasciata da sola ad affrontare la problematica della immigrazione; essa gioca un ruolo strategico per la sua posizione nel Mediterraneo e per i processi di crescita economica che ne derivano. La Sicilia è la metafora della globalizzazione: frontiera d’Europa rispetto alle nuove minacce e nel contempo terra ideale per sviluppare l’energia rinnovabile e l’economia digitale.