Il sen. Adolfo Urso a Omnibus
Video
Doppio appuntamento del presidente Adolfo Urso in Veneto. Venerdì 8 aprile alle ore 18.30 a Padova al meeting "Obiettivo Forze Armate" con Elisabetta Gardini, coordinatore provinciale FdI, Rossano Moracci responsabile Dipartimento Difesa FdI Veneto, Salvatore Deidda membro Commissione Difesa Camera dei Deputati, Marco Bertolini già Comandante COI, Caio Giulio Cesare Mussolini ex dirigente Finmeccanica, concluderà i lavori Massimo Giorgetti vice coordinatore Regionale Veneto FdI Sabato 9 aprile, presso il Palazzo Municipale di Padova, meeting "Giustizia, Diritti e Dignità per le Vittime"...
Intervento del presidente Adolfo Urso al tg2 Posto di giovedì 7 aprile VIDEO
L'Italia è da sempre un Paese significativo per il controllo del Mediterraneo, una "frontiera e la Russia ha aumentato la sua penetrazione nel Mediterraneo negli ultimi anni, in Siria, Libia e in Africa e non dobbiamo dimenticare cosa è accaduto nei Balcani VIDEO
Si è svolta questa mattina a Forte Braschi la cerimonia di commemorazione dei Caduti dell’Intelligence Obiettivo della Giornata della Memoria che, istituita nel 2017 con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, ricorre il 22 marzo di ogni anno, è rendere omaggio ai funzionari dell’Intelligence italiana che hanno sacrificato la propria vita operando al servizio del Paese. Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Franco Gabrielli ha dunque ricordato, preceduto da un intervento introduttivo del Direttore Generale del DIS Elisabetta Belloni, le figure di Vincenzo Li Causi,morto in Somalia nel...
DIALOGO CON ADOLFO URSO, TRA QUESTIONE UCRAINA E RITORNO DELLA POLITICA DI POTENZA – Francesco Subiaco, Francesco Latilla Dalla questione ucraina al ritorno della politica di potenza, passando per la necessità di ripensare la questione energetica e la difesa in un’ottica nazionale ed europea in complementarità con la Nato. Il presente pone la politica italiana di fronte a delle sfide nuove, agli innovativi capovolgimenti che stanno ridisegnando la scacchiera internazionale del campo di battaglia. Di fronte a questi scenari la politica non...
Testo dell’intervento in Aula del 15 marzo del senatore Adolfo Urso in occasione del dibattito sulla relazione annuale del Copasir Signor Presidente, cari colleghi, intervengo per la seconda volta in quest’Aula da quando sono stato eletto Presidente del Copasir nel giugno dell’anno scorso. L’ho fatto solo durante le comunicazioni del Governo sulla guerra in Ucraina, per dar conto proprio degli allarmi che il Comitato aveva espresso nelle sue relazioni sulla postura aggressiva della Russia in Ucraina e, più in generale,...
Energia e sicurezza nazionale, un connubio oggi fondamentale. L’ultimo rapporto del Copasir sul tema lancia un allarme che evidenzia come Italia ed Europa da sole non possano farcela e sottolinea la necessità sempre più marcata di un accordo con altri Paesi per mantenere un flusso di rifornimenti energetici invariato, perché il rischio di blackout è possibile e bisogna tenerne conto. Dopo la guerra del Kippur la storia ci insegna che una simile emergenza può avvenire, si pensi alla crisi...
Signor Presidente, intervengo per la prima volta in quest'Aula da quando sono stato eletto Presidente del Copasir, utilizzando il tempo che mi è stato concesso dal mio Gruppo per evidenziare innanzitutto proprio quanto il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica abbia fatto in questi mesi proprio sulle questioni che ora dovremo necessariamente affrontare, in un clima di emergenza sull'onda della guerra nella nostra Europa. Sarà poi il senatore La Russa, in sede dichiarazione di voto, a esporre la...
Oggi ho partecipato alla conferenza “Sviluppo e competitività con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale” organizzata dall’ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Siamo uno dei Paesi più attaccati e abbiamo più da perdere. La costituzione dell’Agenzia è la nostra linea del Piave. Spero inoltre sia realizzato il più velocemente possibile il cloud nazionale della Pubblica amministrazione e sia ultimato il completamento della banda larga.