Italia, Germania e Francia: al via una nuova fase per la definizione della politica industriale europea

Si è tenuta a Berlino la trilaterale tra il ministro delle Imprese e del Made in italy, Adolfo Urso, il ministro tedesco dell'Economia e dell'Azione per il clima, Robert Habeck e il ministro dell'Economia delle Finanze e della Sovranità Industriale e Digitale francese per un confronto sulle prospettive e soluzioni per raggiungere la sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime (CRM). Presenti alla riunione anche rappresentanti del settore industriale dei tre Paesi. La serie di crisi che l'Europa ha attraversato dal 2020 ha mostrato l’urgente necessità di...

Il ministro Urso al Convegno dei Giovani di Confindustria

Il ministro Adolfo Urso ha partecipato al 52º convegno dei giovani di Confindustria a Rapallo intervistato dal giornalista David Parenzo. Durante l’intervista il Ministro si è soffermato sui temi di maggiore attualità sottolineando l’impegno del governo a favore di una più forte politica industriale In particolare Urso ha sottolineato come serva una politica industriale sull'automotive che spinga la produzione aumentando i volumi, contribuisca allo svecchiamento del parco circolante che è il più vecchio e inquinante d’Europa e protegga l'indotto italiano che rischia di essere strangolato. Urso ha inoltre ricordato...

Inaugurata a Trieste l’Innovation Hub di Bat Italia

Il ministro Urso con il presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e numerosi rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali ha partecipato all’inaugurazione del “Trieste Innovation Hub”, un grande progetto di BAT Italia che punta attraverso innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile a prodotti di nuova generazione. Un imponente investimento di 500 milioni di euro in 5 anni, che porterà alla creazione di 2.700 posti di lavoro di cui circa 600 diretti in una grande area strategica italiana che avrà positive ricadute su tutto il territorio. "E'...

Urso e Rocca firmano addendum per sviluppo banda ultra larga del Lazio

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, hanno firmato a Palazzo Piacentini l’addendum all’accordo di programma per il piano di diffusione della banda ultra larga nelle cosiddette aree bianche della regione Lazio. Nell’addendum sono confermate le risorse destinate per le attività nella regione per un importo pari a oltre 81 milioni. La regione Lazio è la seconda regione, dopo l’addendum per la regione Emilia Romagna firmato la settimana scorsa, a procedere alle modifiche del piano regionale. L’8...

Italia-Algeria: Urso incontra il presidente della Repubblica, il Primo ministro e 4 ministri del governo

Si è svolta oggi la missione algerina del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, la prima nel continente africano dal suo insediamento, nel corso della quale ha incontrato il presidente della Repubblica Abdelmadjid Tebboune, il primo ministro Aïmene Benabderrahmane e i ministri del Commercio e della promozione delle esportazioni Tayeb Zitouni, dell’Economia della conoscenza, delle startup e delle microimprese Yacine El Mahdi Oualid, dell'Industria e della produzione farmaceutica Ali Aoun e dell'Energia e delle Miniere Mohamed Arkab. Un’agenda fitta di...

12 milioni per accordo sviluppo Azienda Agricola Ponte Reale di Ciorlano (CE)

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha autorizzato l’accordo di sviluppo per la società Azienda Agricola Ponte Reale di Ciorlano in provincia di Caserta, specializzata nella trasformazione del latte di bufala da filiera biologica per la produzione di mozzarella di bufala DOP e BIO campana. L’accordo sostiene l’acquisto di un nuovo stabilimento a Venafro in provincia di Isernia, in una zona dismessa che sarà così recuperata e riqualificata, dove saranno realizzate 4 nuove linee di produzione di mozzarella di bufala DOC...

Stellantis: Urso incontra Bardi

Il ministro delle Imprese e del made in Italy ha incontrato a Palazzo Piacentini il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. Al centro un confronto sullo stato del sito automobilistico Stellantis e su tutta la filiera dell’automotive. Urso e Bardi hanno analizzato come anche gli stabilimenti di Melfi, dedicati alla produzione automobilistica, sono interessati da una drastica riduzione della forza lavoro sia diretta che dell’indotto. L’incontro rientra nel dialogo che il governo ha avviato con le 6 Regioni che ospitano gli stabilimenti del gruppo Stellantis (Basilicata, Piemonte,...

Avio Aero: oltre 22 milioni dal MIMIT a sostegno investimenti in Campania e Puglia

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha autorizzato la sottoscrizione di un accordo di sviluppo per sostenere investimenti a favore di  Avio Aero (GE Avio), società del gruppo General Electric, attiva nel settore della progettazione, produzione e manutenzione di sistemi e componenti per l’aviazione civile e militare. Il progetto prevede investimenti produttivi a favore del sito di Pomigliano D’Arco, in provincia di Napoli, oltre a un piano di ricerca e sviluppo sperimentale che coinvolgerà le sedi...

Investimenti per oltre 80 milioni in Veneto, Molise e Campania

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha autorizzato la sottoscrizione di tre accordi di sviluppo in Veneto, Molise e Campania. Il primo prevede la sottoscrizione di un accordo di sviluppo volto a sostenere gli investimenti programmati dalla società F.I.S. - Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A. per gli stabilimenti di Montecchio Maggiore (VI), di Lonigo (VI) e di Termoli (CB), in Veneto e Molise. Gli interventi riguarderanno il debottleneking, il miglioramento delle buone pratiche di fabbricazione e la gestione dei reflui acquosi...

Italia-Tagikistan: Urso incontra il ministro dell’industria Sherali Kabir

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato oggi a Palazzo Piacentini il ministro dell’Industria del Tagikistan, Sherali Kabir. Nel corso del colloquio sono state esaminate le potenzialità e opportunità economiche e commerciali che sarà possibile sviluppare tra i due Paesi. Il Ministro tagiko ha sottolineato l’intenzione del suo Paese di rafforzare le relazioni industriali con l’Italia, paese già presente con alcuni gruppi di rilievo nel settore delle infrastrutture idriche ed energetiche e nel settore tessile. Il ministro Kabir...