1932-2022: novanta anni di Palazzo Piacentini

In occasione della ricorrenza dell'inaugurazione nel 1932 del Palazzo, sono in programma due eventi: la presentazione del francobollo commemorativo e l'apertura della mostra sull'artista Ferruccio Ferrazzi. Il francobollo raffigura la facciata di Palazzo Piacentini, in via Veneto a Roma, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Creato da Simone De Marco, il francobollo è emesso nell'ambito della serie tematica "Il Patrimonio artistico e culturale italiano".  Alla presentazione hanno partecipato il ministro Urso, il sottosegretario Bitonci, il capo di gabinetto Eichberg, il...

Incontro tra il ministro Urso e Le Maire

Il ministro Adolfo Urso ha incontrato  a Parigi, il suo omologo francese Bruno Le Maire. Al centro del colloquio le sfide europee di politica industriale e i principali dossier internazionali. Durante l’incontro, si è innanzitutto fatto riferimento al complesso scenario mondiale e in particolar modo per quanto riguarda lo shock energetico causato anche del conflitto in Ucraina. Dai colloqui, svoltosi in un clima di grande collaborazione, è emersa una visione comune sui principali temi anche per quanto riguarda la politica europea per fronteggiare l’emergenza. Francia e Italia hanno...

CM22, sullo spazio l’Italia si conferma protagonista in Europa

Si è conclusa a Parigi la riunione del Consiglio a livello ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), CM22, nella quale l’Agenzia ha deciso di rafforzare la posizione europea in campo internazionale per raggiungere la competitività e l'indipendenza nello spazio. I Consigli ministeriali dell’ESA sono appuntamenti triennali nei quali si decidono le attività e gli stanziamenti finanziari per i programmi obbligatori e opzionali dei prossimi tre anni dell’ESA. Il nostro Paese è il terzo contributore dell’ESA, appena dopo la Francia e primo contributore per i programmi opzionali. La...

Spazio: intesa con Francia e Germania sul futuro dei lanciatori europei

Ottimo inizio per la Conferenza Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che si svolge oggi e domani a Parigi. Infatti, i ministri Bruno Le Maire per la Francia, Robert Habeck per la Germania e Adolfo Urso per l’Italia hanno firmato una dichiarazione congiunta sul futuro quadro di utilizzo dei lanciatori europei durante un incontro svoltosi prima dell’apertura del vertice. “La dichiarazione - afferma il ministro Urso - riconosce la necessità di riequilibrare il modello che ha finora governato l’utilizzo dei due lanciatori europei, Ariane6 e Vega C, in cui l’industria italiana...

Intervento ad ad Altagamma

A Milano, alla presentazione del ventunesimo Osservatorio Altagamma, fondazione che riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa italiana. Nel corso dell’evento sono stati illustrati i dati del mercato del lusso il cui trend è in crescita in tutto il comparto mondiale (+ 21% rispetto al 2021) nonostante le difficoltà economiche. "In un'epoca di de-globalizzazione dobbiamo pensare al reshoring delle aziende – ha detto Urso – anche per questo abbiamo creato un comitato interministeriale, presieduto da me e dal ministro Tajani per la promozione...

Incontro con il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia.

Al centro dell’incontro le tematiche di politica industriale ed energetica, le grandi potenzialità del territorio - anche per quanto riguarda l’attrazione di investimenti esteri sui settori a più alto contenuto tecnologico -, la transizione ecologica e le opportunità per gli ecosistemi industriali veneti. Il presidente Zaia ha riconfermato la disponibilità della Regione ad accogliere l’investimento Intel, elemento importante per garantire il sistema produttivo italiano nella fase di transizione ecologica e digitale. C’è stata anche una disamina dei tavoli di crisi aperti, secondo un’ottica...

Incontro con il direttore dell’ESA

Incontro oggi a Palazzo Chigi con il Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), Joseph Aschbacher. Aschbacher ha ringraziato il Ministro per l'eccellente contributo italiano in seno all'ESA e per la straordinaria esperienza e professionalità della nostra industria e dei nostri tecnici della filiera spaziale. Sono stati altresì trattati i temi che saranno sul tavolo della imminente Conferenza ministeriale che si terrà a Parigi il 22 e 23 novembre prossimi. All'incontro era presente anche la Direttrice del centro Esrin di Frascati, Simonetta Cheli.

Imprese, Made in Italy e incentivi al centro della nuova mission del Ministero

Oggi ho partecipato all’Assemblea annuale di Fipe-Confcommercio “Oltre la crisi. I pubblici esercizi alla ricerca di modelli sostenibili" presso Il Tempio di Adriano, auditorium della Camera di Commercio di Roma. “Con il cambio di denominazione del Ministero e la manovra di bilancio  - metteremo subito in campo la nuova mission ovvero la promozione del Made in Italy e un provvedimento che riformerà gli incentivi affinché ci sia la possibilità di accedere al massimo delle risorse per rilanciare l'innovazione e il nostro Paese, ponendo...

Incontro con Schifani, Presidente della Regione Siciliana

Durante l’incontro sono stati affrontati i principali dossier di interesse della Regione, dal rilancio delle aree di crisi (tra cui Gela e Termini Imerese) agli incentivi e le ricadute sulle imprese siciliane. Riguardo all’ISAB di Priolo, governo e amministrazione regionale concordano sulla strategicità dell’impianto e sulla necessità di assicurare la continuità produttiva a garanzia dei lavoratori e dell’indotto.  

Incontro con il presidente del FVG Fedriga

Un confronto sui principali temi del sistema economico e industriale friulano e triestino. Tra i vari argomenti analizzati la situazione della Wartsila e lo sviluppo del porto di Trieste con l'obiettivo di rafforzare le infrastrutture di collegamento con il Centro ed Est Europa. Entrambi hanno concordato sulla centralità portuale triestina sia verso il Mediterraneo che il Nord Europa.